Amministrazione Finanza e Controllo

LM-77 Scienze economico-aziendali

Il corso permette di acquisire competenze specialistiche ed avanzate di amministrazione, finanza e controllo e la capacità di applicarle a casi reali.

Il corso di Laurea si sviluppa su due anni e, in entrambi gli indirizzi in cui è articolato – AFC - Aziendale e AFC - Professionale, coniuga l’eccellenza accademica, la rilevanza manageriale dei problemi trattati, la specializzazione nei contenuti e il network LUISS per supportare l’inserimento dei laureati nelle aree di amministrazione, finanza e controllo delle aziende e per fornire il necessario background per svolgere l’attività professionale e di consulenza.

Peculiarità del corso di laurea sono:

  • il taglio specialistico;
  • il percorso didattico caratterizzato da una didattica orientata all’integrazione tra “teoria e pratica”;
  • le strette relazioni con gli ordini professionali e le società di revisione per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro orientato alla libera professione e alla consulenza.

Un'approfondita conoscenza dei fenomeni aziendali e delle tecniche di gestione, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, potranno essere utilizzati nelle differenti tipologie di aziende industriali, commerciali e di servizi. La combinazione di tali conoscenze consente di sviluppare capacità operative e professionali specificatamente in relazione alle problematiche tipicamente affrontate nelle funzioni di amministrazione, finanza e controllo delle imprese anche secondo una prospettiva strategica.

Nello specifico, ma non in chiave esaustiva, si fa riferimento all'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali, alla redazione del bilancio consolidato, al tax planning, alla progettazione dei sistemi pianificazione e controllo, alla misurazione della performance, alla pianificazione finanziaria e alla costruzione di piani industriali, etc. Attenzione particolare verrà posta alle operazioni di gestione straordinaria, all'audit interno ed esterno e a tematiche di corporate governance.

Il corso di Laurea prevede inoltre tirocini formativi presso aziende, imprese, istituzioni pubbliche e private, sia nazionali che internazionali.

Leggi di più Leggi di meno
Immagine
I corsi di laurea e di laurea magistrale in Luiss.

Sbocchi professionali

Il corso permette di acquisire sia competenze specialistiche ed avanzate di amministrazione, finanza e controllo sia la capacità di applicarle a casi reali. Il corso si articola in due indirizzi: AFC – Aziendale e AFC – Professionale.

Un'approfondita conoscenza dei fenomeni aziendali e delle tecniche di gestione, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, potranno essere utilizzati in contesti organizzativi di grandi, medie e piccole dimensioni e in settori aziendali differenti.

AFC - AZIENDALE

I - Anno accademico (2020-2021)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M267 DIRITTO SOCIETARIO E DEI MERCATI FINANZIARI IUS/04 6
M266 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA SECS-S/06 8
M409 PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI PER INVESTIMENTI E SERVIZI SECS-P/01 6
M410 SCENARI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI SECS-P/01 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M170 ADVANCED CORPORATE FINANCE SECS-P/09 8
SMR CORPORATE GOVERNANCE AND INTERNAL AUDITING SECS-P/07 6
M205 DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA IUS/12 8
M142 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SECS-P/07 6
ABBM142 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SECS-P/07 6

II - Anno accademico (2021-2022)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M287 OPERAZIONI STRAORDINARIE E VALUTAZIONE D'AZIENDA SECS-P/07 6
M288 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07 8
M289 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE SECS-P/11 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120

La scelta dell’indirizzo dovrà essere effettuata al termine del primo anno di corso attraverso il Web Self Service secondo modalità che verranno illustrate. 

Gli indirizzi saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti. 

Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU) 
Al termine del I anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli nella lista degli Esami a scelta.

Gli studenti, iscritti al corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, interessati ad usufruire delle agevolazioni previste dalle convenzioni stipulate con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, quali l'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, nonché la possibilità di svolgere il tirocinio professionale durante l'ultimo semestre del corso di Laurea Magistrale, dovranno necessariamente: 

1. aver conseguito la laurea triennale nella classe L18 – Scienza dell’economia e della gestione aziendale o nella classe L33- Scienze economiche; 
2. aver acquisito nel percorso triennale i crediti indicati alla Convenzione nella tabella all’art. 1 (in caso provenienti dal corso di laurea in Economia e Management aver inserito come corso a scelta o libero un insegnamento con settore scientifico-disciplinare SECS-P/07); 
3. inserire - in modo da acquisire i crediti necessari previsti dalla convenzione all’art. 3 - come corso a scelta, o corso libero:

  • Se iscritti all’indirizzo AFC – Aziendale,  un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifici Disciplinari IUS/04; IUS/05; IUS/12; IUS/15; IUS/17;
  • Se iscritti all’indirizzo AFC – Professionale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifici Disciplinari SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10 o SECS-P/11.

Ulteriori conoscenze linguistiche 
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project Work) 
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services  oppure prendere in visione il programma sul Project Work.

Gli studenti, iscritti al corso di Laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, che vogliono e possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione stipulata dalla LUISS Guido Carli con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, relativamente al tirocinio professionale semestrale da svolgere nel corso dell’ultimo anno del corso di studio, dovranno, oltre che inserire nel piano di studio uno degli insegnamenti indicati nel punto precedente, attenersi a quanto inserito nel seguente avviso in modo da conseguire, allo stesso tempo, anche i crediti curriculari previsti dal proprio ordinamento per il tirocinio (8 CFU). 

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 
Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.

Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.

L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.

Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.

Gli strumenti didattici adottati sono lezioni on line e progetti da svolgere in team. Le competenze acquisite saranno verificate durante le due settimane tramite presentazioni e lavori individuali.

Le Learning Innovation Activities porteranno al conseguimento dei crediti previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.

Prova finale 
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi

AFC - PROFESSIONALE

I - Anno accademico (2020-2021)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M267 DIRITTO SOCIETARIO E DEI MERCATI FINANZIARI IUS/04 6
M266 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA SECS-S/06 8
M409 PARTENARIATI PUBBLICO-PRIVATI PER INVESTIMENTI E SERVIZI SECS-P/01 6
M410 SCENARI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI SECS-P/01 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M170 ADVANCED CORPORATE FINANCE SECS-P/09 8
SMR CORPORATE GOVERNANCE AND INTERNAL AUDITING SECS-P/07 6
M205 DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA IUS/12 8
M142 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SECS-P/07 6
ABBM142 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SECS-P/07 6

II - Anno accademico (2021-2022)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
A21 DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA IUS/04 6
M287 OPERAZIONI STRAORDINARIE E VALUTAZIONE D'AZIENDA SECS-P/07 6
M133 REVISIONE AZIENDALE, TECNICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE SECS-P/07 8
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120

La scelta dell’indirizzo dovrà essere effettuata al termine del primo anno di corso attraverso il Web Self Service secondo modalità che verranno illustrate. 

Gli indirizzi saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti. 

Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU) 
Al termine del I anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli nella lista degli Esami a scelta.

Gli studenti, iscritti al corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, interessati ad usufruire delle agevolazioni previste dalle convenzioni stipulate con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma, quali l'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili, nonché la possibilità di svolgere il tirocinio professionale durante l'ultimo semestre del corso di Laurea Magistrale, dovranno necessariamente: 

1. aver conseguito la laurea triennale nella classe L18 – Scienza dell’economia e della gestione aziendale o nella classe L33- Scienze economiche; 
2. aver acquisito nel percorso triennale i crediti indicati alla Convenzione nella tabella all’art. 1 (in caso provenienti dal corso di laurea in Economia e Management aver inserito come corso a scelta o libero un insegnamento con settore scientifico-disciplinare SECS-P/07); 
3. inserire - in modo da acquisire i crediti necessari previsti dalla convenzione all’art. 3 - come corso a scelta, o corso libero:

  • Se iscritti all’indirizzo AFC – Aziendale,  un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifici Disciplinari IUS/04; IUS/05; IUS/12; IUS/15; IUS/17;
  • Se iscritti all’indirizzo AFC – Professionale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifici Disciplinari SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10 o SECS-P/11.

Ulteriori conoscenze linguistiche 
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project Work) 
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services  oppure prendere in visione il programma sul Project Work.

Gli studenti, iscritti al corso di Laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, che vogliono e possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione stipulata dalla LUISS Guido Carli con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, relativamente al tirocinio professionale semestrale da svolgere nel corso dell’ultimo anno del corso di studio, dovranno, oltre che inserire nel piano di studio uno degli insegnamenti indicati nel punto precedente, attenersi a quanto inserito nel seguente avviso in modo da conseguire, allo stesso tempo, anche i crediti curriculari previsti dal proprio ordinamento per il tirocinio (8 CFU). 
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 

Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.

Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.

L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.

Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.

Prova finale 
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.