Marketing

LM-77 Scienze economico-aziendali

Il corso di studi, con due specializzazioni, risponde al bisogno di analisi e misura dei fenomeni di mercato (Analisi e misure di marketing - Marketing Analytics & Metrics – in italiano e in inglese), così come a quello di gestione degli scambi e delle relazioni con clienti e partner commerciali (Gestione dei processi e delle relazioni di marketing - Market relationship & Customer engagement – in italiano e in inglese).

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Marketing saranno inquadrabili come Marketing/Business/Industry Analyst, Marketing & Sales Performance Specialist, Brand/Product/Communication Manager, Marketing Manager, Account/Sales Manager, Account/Sales manager, Merchandiser/Promoter, Consulente, Ricercatore. 

Leggi di più Leggi di meno
Immagine
I corsi di laurea e di laurea magistrale in Luiss.

Sbocchi professionali

Chi studia per una Laurea Magistrale in Marketing accresce sia conoscenze di base che competenze specialistiche e capacità di fare. Tutto ciò rende i Laureati in marketing pronti a ricoprire molteplici ruoli professionali e soprattutto ad intraprendere percorsi di carriera proiettati verso le posizioni di vertice e il successo professionale. In particolare, i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Marketing, indirizzi in Analisi e misure di marketing e Marketing Analytics & Metrics, saranno inquadrabili come Marketing/Business/Industry Analyst, Marketing & Sales Performance Specialist, Ricercatore (presso istituti, società di ricerca e uffici studi), Brand/Product/Communication Manager, Consulente. I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Marketing , indirizzo in Gestione dei processi e delle relazioni di marketing (Market Relationship & Customer Engagement) potranno trovare occupazione come Marketing Manager, Brand/Product/Communication Manager, Account/Sales manager, Merchandiser/Promoter, Consulente.

ANALISI E MISURE DI MARKETING

I - Anno accademico (2016-2017)

Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M158 ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO SECS-P/08 8
M155 ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI SECS-P/01 12
M156 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M157 RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M160 ANALISI E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DI MARKETING - MARKETING METRICS SECS-P/08 6
SFY GESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA SECS-P/08 8
M161 METODI STATISTICI PER IL MARKETING SECS-S/03 8
M159 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8

II - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M162 CUSTOMER INTELLIGENCE E LOGICHE DI ANALISI DEI BIG DATA SECS-P/08 6
M163 MARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120

Note

Indirizzi Analisi e misure di marketing e Gestione dei processi e delle relazioni di marketing (in italiano)

Gli studenti iscritti al corso di Laurea, profili in italiano, dovranno effettuare la scelta  di uno dei due profili a novembre 2016 direttamente online tramite il web self service. Maggiori informazioni verranno fornite durante il I semestre del I anno di corso.

Per ogni indirizzo in italiano sono previsti due insegnamenti obbligatori in lingua inglese:

Per il profilo Analisi e misure di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Per il profilo Gestione dei processi e delle relazioni di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Insegnamenti a scelta dello studente  (12 CFU)

Al termine del I anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta.

 Vedi pagina Guida alla compilazione del piano di studi

Prova finale

La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Ulteriori conoscenze linguistiche

È obbligatorio frequentare il corso di Business English da 4 CFU. Il corso si svolge nel II semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.

Tirocinio (o Project Work)

Tirocinio (o Project work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services e il programma Project Work.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Gli studenti dovranno necessariamente maturare i 4 CFU con uno dei Laboratori di Etica, Responsabilità e Sostenibilità offerti dal Dipartimento (4 CFU).
Maggiori informazioni vi verranno fornite con appositi incontri, avvisi e email durante il I semestre del I anno di corso.

Per ulteriori informazioni ERS Lab

Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione del bando degli scambi internazionali verranno  considerati tutti i crediti ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale, fatta eccezione per quelli ottenuti per le altre attività, tirocini, soft skills, laboratori e seminari. Rileveranno quindi solo i crediti ottenuti mediante corsi curricolari ed esami di lingua superati in LUISS. Si ricorda che i corsi liberi invece non rientrano nel novero crediti in nessun caso.

I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Major in Marketing analytics & metrics (held in English)

Major has to be chosen when applying for the admission test. Students admitted without taking the test should choose a major when they enroll.

Additional credits

A scelta dello studente - Elective courses (12 credits)

Students have to choose two courses of 6 credits that will be held in the I semester of the II year. The courses have to be chosen at the end of the I year.

For further information: Guide to the compilation of study plans

Prova Finale - Master Degree's Thesis (18 credits)

The final evaluation for master's degree programs consists of the discussion and evaluation of a dissertation written in Italian or a foreign language on a topic related to a course the student has passed an exam on.

Ulteriori conoscenze linguistiche - Further linguistic knowledge (4 credits)

Students have to attend a mandatory language, choosing from Arabic, Chinese, French, German, Portuguese, Russian and Spanish. The course will be held during the II semester of the I year.
Students must choose the mandatory language during the I semester of the I year - November 2016 - according to the procedure that will be communicated.

For further information: Centro Linguistico di Ateneo

Tirocini formativi e di orientamento - Internships and project works

It can already begin form the I year.
For further information please contact the Career Services Office.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro - Other activities to gain useful work-related skills

Students have to obtain the 4 credits with the Laboratory di Ethics, Responsibility and Sustainability (4 credits). Further information will be given through specific meetings, announcements and email during the I semester of the I year.

The Laboratory is held in the II semester of the I year.

For further information please contact the ERS Lab

Please note that all credits obtained and registered by the end of the Winter examination session will be taken into account towards the calculation of the score for the student exchange programs, except those obtained from other activities, internships, soft skills courses, laboratories and seminars. Only credits from curricular and language courses will be factored into a student's final score. Free and extracurricular courses will not be considered in any case.

GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI DI MARKETING

I - Anno accademico (2016-2017)

Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M158 ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO SECS-P/08 8
M155 ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI SECS-P/01 12
M156 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M157 RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M204 COMUNICAZIONE DI MARKETING E LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA M-FIL/05 6
SFY GESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA SECS-P/08 8
M159 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8
M164 WEB ANALYTICS E MARKETING SECS-S/03 8

II - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M163 MARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
M166 RETAIL AND SERVICE EXPERIENCE MARKETING SECS-P/08 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120

Note

Indirizzi Analisi e misure di marketing e Gestione dei processi e delle relazioni di marketing (in italiano)

Gli studenti iscritti al corso di Laurea, profili in italiano, dovranno effettuare la scelta  di uno dei due profili a novembre 2016 direttamente online tramite il web self service. Maggiori informazioni verranno fornite durante il I semestre del I anno di corso.

Per ogni indirizzo in italiano sono previsti due insegnamenti obbligatori in lingua inglese:

Per il profilo Analisi e misure di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Per il profilo Gestione dei processi e delle relazioni di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Insegnamenti a scelta dello studente  (12 CFU)

Al termine del I anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta.

 Vedi pagina Guida alla compilazione del piano di studi

Prova finale

La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Ulteriori conoscenze linguistiche

È obbligatorio frequentare il corso di Business English da 4 CFU. Il corso si svolge nel II semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.

Tirocinio (o Project Work)

Tirocinio (o Project work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services e il programma Project Work.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Gli studenti dovranno necessariamente maturare i 4 CFU con uno dei Laboratori di Etica, Responsabilità e Sostenibilità offerti dal Dipartimento (4 CFU).
Maggiori informazioni vi verranno fornite con appositi incontri, avvisi e email durante il I semestre del I anno di corso.

Per ulteriori informazioni ERS Lab

Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione del bando degli scambi internazionali verranno  considerati tutti i crediti ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale, fatta eccezione per quelli ottenuti per le altre attività, tirocini, soft skills, laboratori e seminari. Rileveranno quindi solo i crediti ottenuti mediante corsi curricolari ed esami di lingua superati in LUISS. Si ricorda che i corsi liberi invece non rientrano nel novero crediti in nessun caso.

I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Major in Marketing analytics & metrics (held in English)

Major has to be chosen when applying for the admission test. Students admitted without taking the test should choose a major when they enroll.

Additional credits

A scelta dello studente - Elective courses (12 credits)

Students have to choose two courses of 6 credits that will be held in the I semester of the II year. The courses have to be chosen at the end of the I year.

For further information: Guide to the compilation of study plans

Prova Finale - Master Degree's Thesis (18 credits)

The final evaluation for master's degree programs consists of the discussion and evaluation of a dissertation written in Italian or a foreign language on a topic related to a course the student has passed an exam on.

Ulteriori conoscenze linguistiche - Further linguistic knowledge (4 credits)

Students have to attend a mandatory language, choosing from Arabic, Chinese, French, German, Portuguese, Russian and Spanish. The course will be held during the II semester of the I year.
Students must choose the mandatory language during the I semester of the I year - November 2016 - according to the procedure that will be communicated.

For further information: Centro Linguistico di Ateneo

Tirocini formativi e di orientamento - Internships and project works

It can already begin form the I year.
For further information please contact the Career Services Office.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro - Other activities to gain useful work-related skills

Students have to obtain the 4 credits with the Laboratory di Ethics, Responsibility and Sustainability (4 credits). Further information will be given through specific meetings, announcements and email during the I semester of the I year.

The Laboratory is held in the II semester of the I year.

For further information please contact the ERS Lab

Please note that all credits obtained and registered by the end of the Winter examination session will be taken into account towards the calculation of the score for the student exchange programs, except those obtained from other activities, internships, soft skills courses, laboratories and seminars. Only credits from curricular and language courses will be factored into a student's final score. Free and extracurricular courses will not be considered in any case.

MARKETING ANALYTICS & METRICS

I - Anno accademico (2016-2017)

Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M200 BEHAVIORAL ECONOMICS & CONSUMPTION THEORIES SECS-P/01 12
SEN CONSUMER BEHAVIOR SECS-P/08 8
M199 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M157 RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M202 MARKETING METRICS SECS-P/08 6
M159 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8
M198 PRODUCT & BRAND MANAGEMENT SECS-P/08 8
M201 STATISTICS FOR MARKETING SECS-S/03 8

II - Anno accademico (2017-2018)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M203 CUSTOMER INTELLIGENCE AND BIG DATA SECS-P/08 6
M197 MARKETING PLAN & MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120

Note

Indirizzi Analisi e misure di marketing e Gestione dei processi e delle relazioni di marketing (in italiano)

Gli studenti iscritti al corso di Laurea, profili in italiano, dovranno effettuare la scelta  di uno dei due profili a novembre 2016 direttamente online tramite il web self service. Maggiori informazioni verranno fornite durante il I semestre del I anno di corso.

Per ogni indirizzo in italiano sono previsti due insegnamenti obbligatori in lingua inglese:

Per il profilo Analisi e misure di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Per il profilo Gestione dei processi e delle relazioni di marketing

  • Research methodology for marketing (in inglese)
  • Organizational issues in marketing and sales (in inglese)

Insegnamenti a scelta dello studente  (12 CFU)

Al termine del I anno gli studenti scelgono, tramite Web Self Service, 2 insegnamenti per l’acquisizione dei 12 CFU previsti nell’Ordinamento didattico tra quelli della lista degli Esami a scelta.

 Vedi pagina Guida alla compilazione del piano di studi

Prova finale

La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Ulteriori conoscenze linguistiche

È obbligatorio frequentare il corso di Business English da 4 CFU. Il corso si svolge nel II semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.

Tirocinio (o Project Work)

Tirocinio (o Project work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services e il programma Project Work.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Gli studenti dovranno necessariamente maturare i 4 CFU con uno dei Laboratori di Etica, Responsabilità e Sostenibilità offerti dal Dipartimento (4 CFU).
Maggiori informazioni vi verranno fornite con appositi incontri, avvisi e email durante il I semestre del I anno di corso.

Per ulteriori informazioni ERS Lab

Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione del bando degli scambi internazionali verranno  considerati tutti i crediti ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale, fatta eccezione per quelli ottenuti per le altre attività, tirocini, soft skills, laboratori e seminari. Rileveranno quindi solo i crediti ottenuti mediante corsi curricolari ed esami di lingua superati in LUISS. Si ricorda che i corsi liberi invece non rientrano nel novero crediti in nessun caso.

I profili saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.

Major in Marketing analytics & metrics (held in English)

Major has to be chosen when applying for the admission test. Students admitted without taking the test should choose a major when they enroll.

Additional credits

A scelta dello studente - Elective courses (12 credits)

Students have to choose two courses of 6 credits that will be held in the I semester of the II year. The courses have to be chosen at the end of the I year.

For further information: Guide to the compilation of study plans

Prova Finale - Master Degree's Thesis (18 credits)

The final evaluation for master's degree programs consists of the discussion and evaluation of a dissertation written in Italian or a foreign language on a topic related to a course the student has passed an exam on.

Ulteriori conoscenze linguistiche - Further linguistic knowledge (4 credits)

Students have to attend a mandatory language, choosing from Arabic, Chinese, French, German, Portuguese, Russian and Spanish. The course will be held during the II semester of the I year.
Students must choose the mandatory language during the I semester of the I year - November 2016 - according to the procedure that will be communicated.

For further information: Centro Linguistico di Ateneo

Tirocini formativi e di orientamento - Internships and project works

It can already begin form the I year.
For further information please contact the Career Services Office.

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro - Other activities to gain useful work-related skills

Students have to obtain the 4 credits with the Laboratory di Ethics, Responsibility and Sustainability (4 credits). Further information will be given through specific meetings, announcements and email during the I semester of the I year.

The Laboratory is held in the II semester of the I year.

For further information please contact the ERS Lab

Please note that all credits obtained and registered by the end of the Winter examination session will be taken into account towards the calculation of the score for the student exchange programs, except those obtained from other activities, internships, soft skills courses, laboratories and seminars. Only credits from curricular and language courses will be factored into a student's final score. Free and extracurricular courses will not be considered in any case.