Guida alla compilazione dei piani di studio

Gli Ordinamenti Didattici dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale si articolano in una parte “rigida” composta dagli insegnamenti obbligatori fondamentali, non sostituibili, e da alcune parti “flessibili”- sebbene anch’esse necessarie ai fini dell’acquisizione dei crediti utili al conseguimento del titolo finale - sulle quali lo studente è chiamato ad operare delle scelte.

Per la parte relativa agli insegnamenti fondamentali dei corsi di laurea si rimanda agli ordinamenti didattici.

Per quelle parti sulle quali lo studente deve operare delle scelte, è necessaria la compilazione online del piano di studi (attraverso il Web Self Service), nei periodi e secondo le modalità che vengono ogni anno definite e comunicate tramite gli usuali canali.

PROSSIME SCADENZE

Giugno/Luglio 2021

Corsi di Laurea Triennale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT

  • Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta delle altre attività formative per il conseguimento di 4 CFU. Entro le date stabilite e comunicate dalla Segreteria Studenti, lo studente dovrà scegliere una tra le seguenti opzioni disponibili ai fini del conseguimento dei 4 CFU richiesti:
  1.  Lingua
  2. Ciclo seminariale
  3. Soft Skills triennali
  4. Team Manager AS Luiss
  5. Internship
  6. Altra attività generica (codice SJ1)
  7. Challenge (T200)

Gli studenti iscritti al II anno 2020-2021 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di due insegnamenti elettivi, di cui almeno uno in lingua inglese. La lista dei corsi elettivi offerti  nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

Attenzione:

  • nella scelta degli insegnamenti elettivi, ricordiamo che:

- L’insegnamento (ET06) Competitive strategy è in alternativa a (AB2) Markets and strategies  e viceversa

- L’insegnamento (T034) Energy economics è in alternativa a (ET04) Energy Markets and Industrial Organization e viceversa

  • Ai fini di una maggiore consapevolezza dell’offerta didattica magistrale e per aiutare gli studenti nella scelta del proprio percorso futuro, all’interno della lista degli insegnamenti elettivi offerti nel 21-22, è indicata la compatibilità dei singoli insegnamenti a scelta con i corsi di laurea magistrale offerti dal Dipartimento di Impresa e Management.  Abbiamo, in altri termini, raggruppato alcuni elective per aree tematiche (es. marketing, amministrazione e controllo, finanza, management, global management and politics) corrispondenti alle aree di specializzazione coperte dai nostri corsi di laurea magistrale. Tale attività non implica in alcun modo l’obbligo per gli studenti di scegliere tutti gli insegnamenti di un’area tematica; essa ha invece l’obiettivo di orientare la scelta degli elective in funzione del percorso magistrale che lo studente del terzo anno pensa di intraprendere, aumentando la consapevolezza della scelta.

Ricordiamo agli studenti che vogliono usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che:

  • Potranno svolgere il tirocinio professionalizzante ai fini del conseguimento dei 4 CFU necessari per altre attività formative;
  • Dovranno inserire nel proprio piano di studi come insegnamento elettivo o corso libero un insegnamento con settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 (Controllo di gestione o Revisione, deontologia e tecnica professionale). La scelta di tale insegnamento durante il percorso di laurea triennale è fondamentale anche per usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione per il percorso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MANAGEMENT AND COMPUTER SCIENCE

  • Gli studenti iscritti al II anno 2020-2021 del corso di Laurea Triennale in Management and Computer Science devono effettuare tramite il Web Self-service la scelta di tre insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

Corsi di laurea magistrale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo e di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti  nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

 Ricordiamo agli studenti che per usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è necessario:

  1. aver conseguito la laurea triennale nella classe L18 – Scienza dell’economia e della gestione aziendale – o nella classe L33 – Scienze economiche;
  2. aver acquisito nel percorso triennale i crediti indicati alla Convenzione nella tabella all’Articolo 1;
  3. inserire - in modo da acquisire i crediti necessari previsti dalla Convenzione all’Articolo 3 - come insegnamento elettivo o corso libero:

• Se si sceglie l’indirizzo AFC – Aziendale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: IUS/04; IUS/05; IUS/12; IUS/15; IUS/17;

• Se si sceglie l’indirizzo AFC – Professionale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11.

La Convenzione prevede l’acquisizione di determinati crediti formativi durante il percorso di laurea triennale in Economia e Management e di altri diversi crediti formativi durante il percorso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo. Non è in alcun modo possibile acquisire i requisiti triennali richiesti dalla Convenzione dopo la conclusione del percorso formativo triennale stesso.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CORPORATE FINANCE

Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti  nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE D’IMPRESA

Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Gestione d'Impresa devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell’indirizzo, di due insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e di due insegnamenti elettivi. Almeno uno dei due insegnamenti elettivi dovrà essere in lingua inglese. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GLOBAL MANAGEMENT AND POLITICS

Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Global Management and Politics devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di tre insegnamenti caratterizzanti e di tre insegnamenti elettivi. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT

 Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo, di due insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING

Gli studenti iscritti al I anno 2020-2021 del corso di Laurea Magistrale in Marketing devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2021-2022 è pubblicata al seguente link

 Attenzione – regole generali ai fini della compilazione del piano di studi per tutti i corsi di studio:

  • il piano di studi va sempre confermato. Non sarà possibile modificare le scelte effettuate dopo la chiusura della finestra temporale. 
  • I syllabus degli insegnamenti saranno disponibili prossimamente su Cattedre Online e nell’apposita pagina dedicata agli esami a scelta.
  • Per ciascun corso elettivo e alcune attività a scelta è ammesso un limite massimo di studenti: al fine di riservarsi il posto nel corso prescelto, si consiglia di effettuare la scelta all’apertura della finestra temporale (che sarà stabilita e comunicata dalla Segreteria Studenti).
  • È necessario un numero minimo di studenti per l’attivazione di un corso elettivo e per l'attivazione di alcune attività a scelta. Qualora il corso scelto non fosse attivato, in caso di non attivazione, gli studenti verranno ricontattati per effettuare una seconda scelta.
  • Gli studenti che non compileranno il piano entro i termini stabiliti vedranno inseriti «d'ufficio» gli insegnamenti elettivi o le "altre attività" e non potranno chiedere alcuna modifica.
  • Gli studenti che intendono frequentare e sostenere uno o entrambi gli insegnamenti elettivi e/o caratterizzanti (ove previsti per i corsi di laurea magistrale) in mobilità all’estero nell’ambito di programmi Erasmus, DD, Partnership strutturate, QTEM, Free Mover e Summer School dovranno selezionare la voce generica "Elective Abroad" per i corsi elettivi; “Core Abroad” per i caratterizzanti d’indirizzo (solo per i corsi di laurea magistrali). L'esame, se sostenuto, verrà inserito e registrato nella carriera dello studente con l’attribuzione del numero dei CFU previsti dal proprio ordinamento di studi per gli insegnamenti elettivi. Gli insegnamenti devono già essere approvati secondo le modalità previste da ogni programma di mobilità: https://www.luiss.it/esperienze-allestero.  In caso di mancato superamento dell’esame elettivo all’estero sarà cura dello studente comunicare alla Segreteria Studenti l’esame che intende sostenere in Luiss tra quelli presenti nell’elenco degli insegnamenti attivati dal proprio Dipartimento e che non abbiano già raggiunto il numero massimo di scelte.

CORSI LIBERI

I corsi liberi sono insegnamenti non obbligatori ai fini del conseguimento del titolo di laurea, ma il cui voto –solo per i corsi che rientrano nella lista predisposta dal Dipartimento–incide sulla media ponderata in trentesimi.

È possibile inserire nel piano di studi fino ad un massimo di due insegnamenti in qualità di corsi liberi. La scelta non è obbligatoria e potrà essere effettuata solo da Web Self Service entro le date che saranno stabilite e comunicate dalla Segreteria Studenti.

L’elenco dei corsi liberi proposti dal Dipartimento di Impresa e Management sarà disponibile all’apposita pagina dedicata ai Corsi liberi (https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/corsi-liberi ). I corsi liberi, se non sostenuti, possono essere eliminati dal piano di studi in qualsiasi momento inviando un’email a segreteria@luiss.it.

Non è possibile richiedere la tesi in un insegnamento sostenuto in qualità di corso libero

PROSSIME SCADENZE

Novembre 2020

Corsi di Laurea Magistrale in lingua italiana - studenti immatricolati al I anno 2020/2021

  • Il piano di studi prevede l'insegnamento obbligatorio di Business English and Professional Development (codice IY5), pari a 4 CFU. Lezioni infrasettimanali (2 ore, una volta a settimana), durante il I semestre del I anno. Per maggiori informazioni Centro Linguistico di Ateneo.
  • Il piano di studi prevede un Internship or Project Work (codice M219) obbligatorio, pari a 8 CFU, da svolgere durante il percorso di studi. Per maggiori informazioni Career Services.
  • E' possibile iscriversi, attraverso il Web Self Service senza conseguire crediti, ad un ciclo seminariale che si terrà nell'anno accademico 2020-2021:

 

Ciclo Seminariale 

Lingua 

semestre 

Docente 

Orario 

Bloomberg

INGLESE

II semestre

Alberto Cagnazzo

TBD

Rotman trading lab (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)

ITALIANO

 I semestre

Emilio Barone

 sabato

Algorithmic trading (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)

INGLESE

 I semestre

Emilio Barone

sabato

Corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese - studenti immatricolati al I anno 2020/2021

  • E’ obbligatorio selezionare attraverso il Web Self Service una lingua obbligatoria, pari a 4 CFU. Lezioni infrasettimanali (2 ore 30', una volta a settimana), durante il II semestre del I anno. Per maggiori informazioni Centro Linguistico di Ateneo.*
  • Il piano di studi prevede un Internship or Project Work (codice M219) obbligatorio, pari a 8 CFU, da svolgere durante il percorso di studi. Per maggiori informazioni Career Services.
  • E' possibile iscriversi, attraverso il Web Self Service e senza conseguire crediti, ad un ciclo seminariale che si terrà nell'anno accademico 2020-2021:

Ciclo Seminariale 

Lingua 

semestre 

Docente 

Orario 

Bloomberg

INGLESE

II semestre

Alberto Cagnazzo

TBD

Rotman trading lab 

(solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)

ITALIANO

 I semestre

Emilio Barone

sabato

Algorithmic trading 

(solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)

INGLESE

 I semestre

Emilio Barone

sabato

Ethical standards and practices in Finance (
Solo per gli immatricolati al corso di laurea in Corporate Finance nell’anno accademico 2020/2021)

INGLESE

II

Edoardo Maria Venosi

TBD

Quantitative Analysis of Crypto-Currency Market (Solo per gli immatricolati al corso di laurea in Corporate Finance nell’anno accademico 2020/2021)

INGLESE

II

Federico Carlini

TBD

Note:

  1. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo sono invitati a consultare il seguente avviso in merito al tirocinio in convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
  2. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Marketing in lingua italiana dovranno scegliere il major attraverso il Web Self Service
  3. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Marketing in lingua inglese potranno modificare la scelta del major scrivendo a segreteria@luiss.it

*Gli studenti immatricolati al I anno 2020/2021 iscritti al corso di laurea magistrale in Global Management and Politics dovranno obbligatoriamente seguire il corso di “Intensive PDW” (LABGMPENG) (da frequentare al secondo semestre del primo anno) per il conseguimento dei 4 CFU previsti per le ulteriori conoscenze linguistiche.

ATTENZIONE: il piano di studi va sempre confermato. Non sarà possibile modificare le scelte effettuate dopo la chiusura della finestra temporale. 

Luglio 2020

Corsi di laurea triennale

Corso di laurea triennale in Economia e Management

  • Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta delle altre attività formative per il conseguimento di 4 CFU.

Entro le date stabilite e comunicate dalla Segreteria Studenti, lo studente dovrà scegliere una tra le seguenti opzioni disponibili ai fini del conseguimento dei 4 CFU richiesti:

 Lingua

  1. Ciclo seminariale
  2. Soft Skills triennali
  3. Team Manager AS Luiss
  4. Internship
  5. Altra attività generica (codice SJ1)

 Ricordiamo agli studenti che vogliono usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che:

 - Potranno svolgere il tirocinio professionalizzante ai fini del conseguimento dei 4 CFU necessari per altre attività formative;

- Dovranno inserire nel proprio piano di studi come insegnamento elettivo o corso libero un insegnamento con settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 (Controllo di gestione o Revisione, deontologia e tecnica professionale). La scelta di tale insegnamento durante il percorso di laurea triennale è fondamentale anche per usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione per il percorso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo.

Corso di laurea triennale in Management and Computer Science

Gli studenti iscritti al II anno 2019-2020 del corso di Laurea Triennale in Management and Computer Science devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di tre insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/management-and-computer-science

Corsi di laurea magistrale

Corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo

Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo e di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/amministrazione-finanza-e-controllo

 Ricordiamo agli studenti che per usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è necessario:

 1. aver conseguito la laurea triennale nella classe L18 – Scienza dell’economia e della gestione aziendale – o nella classe L33 – Scienze economiche;

2. aver acquisito nel percorso triennale i crediti indicati alla Convenzione nella tabella all’Articolo 1;

3. inserire - in modo da acquisire i crediti necessari previsti dalla Convenzione all’Articolo 3 - come insegnamento elettivo o corso libero:

• Se si sceglie l’indirizzo AFC – Aziendale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: IUS/04; IUS/05; IUS/12; IUS/15; IUS/17;

• Se si sceglie l’indirizzo AFC – Professionale, un insegnamento afferente ad uno dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11.

 La Convenzione prevede l’acquisizione di determinati crediti formativi durante il percorso di laurea triennale in Economia e Management e di altri diversi crediti formativi durante il percorso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo. Non è in alcun modo possibile acquisire i requisiti triennali richiesti dalla Convenzione dopo la conclusione del percorso formativo triennale stesso.

 Corso di laurea magistrale in Corporate Finance

 Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi elettivi offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/corporate-finance

 

Corso di laurea magistrale in Gestione d’Impresa

 Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Magistrale in Gestione d'Impresa devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta del profilo, di due insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e di due insegnamenti elettivi. Almeno uno dei due insegnamenti elettivi dovrà essere in lingua inglese. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/gestione-d%E2%80%99impresa

Corso di laurea magistrale in Global Management and Politics

Corso di laurea magistrale in Management

Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Magistrale in Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo, di due insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/management

 

Corso di laurea magistrale in Marketing

 Gli studenti iscritti al I anno 2019-2020 del corso di Laurea Magistrale in Marketing devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta di due insegnamenti elettivi. La lista dei corsi in oggetto offerti nell’a.a 2020-2021 è pubblicata al seguente link: https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/esami-scelta/aa-2020-2021/marketing

  •  Attenzione:

Insegnamenti a scelta erogati nel I semestre 2020-2021

La pubblicazione degli orari degli insegnamenti di I semestre sarà pubblicata in tempo utile per effettuare la scelta (15-21 luglio 2020).

Gli insegnamenti a scelta di I semestre si svolgeranno tutti online, con alcune eccezioni individuabili direttamente sull’orario delle lezioni (https://impresaemanagement.luiss.it/orario-lezioni).

Gli orari di I semestre potrebbero subire delle variazioni. Qualora, in caso di conflitti di orario, si volesse modificare la scelta effettuata, sarà possibile inviare una istanza motivata alla segreteria studenti (segreteria@luiss.it) che, effettuate le dovute verifiche con il Dipartimento, provvederà alla modifica del piano di studi.

Insegnamenti a scelta erogati nel II semestre 2020-2021

In attesa della definizione della normativa sul distanziamento fisico da parte delle Autorità competenti, da adottarsi successivamente a dicembre 2020, l’orario delle lezioni di II semestre non è disponibile.

Si invitano, pertanto, gli studenti ad effettuare le proprie scelte sulla base degli interessi e della coerenza con il proprio percorso formativo.

Successivamente, quando verrà pubblicato l’orario delle lezioni del II semestre, qualora, in caso di conflitti di orario, si volesse modificare la scelta effettuata, sarà possibile inviare una istanza motivata alla segreteria studenti (segreteria@luiss.it) che, effettuate le dovute verifiche con il Dipartimento, provvederà alla modifica del piano di studi.

 Attenzione – regole generali ai fini della compilazione del piano di studi per tutti i corsi di studio:

 - il piano di studi va sempre confermato. Non sarà possibile modificare le scelte effettuate dopo la chiusura della finestra temporale. 

 - I syllabus degli insegnamenti saranno disponibili su Cattedre Online e nell’apposita pagina dedicata agli Esami a scelta.

 - Per ciascun corso elettivo e alcune attività a scelta è ammesso un limite massimo di studenti: al fine di riservarsi il posto nel corso prescelto, si consiglia di effettuare la scelta all’apertura della finestra temporale (che sarà stabilita e comunicata dalla Segreteria Studenti).

 - È necessario un numero minimo di studenti per l’attivazione di un corso elettivo e per l'attivazione di alcune attività a scelta. Qualora il corso scelto non fosse attivato, in caso di non attivazione, gli studenti verranno ricontattati per effettuare una seconda scelta.

 - Gli studenti che non compileranno il piano entro i termini stabiliti vedranno inseriti «d'ufficio» gli insegnamenti elettivi o le "altre attività"e non potranno chiedere alcuna modifica.

 - Gli studenti che intendono frequentare e sostenere uno o entrambi gli insegnamenti elettivi e/o caratterizzanti (ove previsti per i corsi di laurea magistrale) in mobilità all’estero nell’ambito di programmi Erasmus, DD, Partnership strutturate, QTEM, Free Mover e Summer School dovranno selezionare la voce generica "Elective Abroad" per i corsi elettivi; “Core Abroad” per i caratterizzanti d’indirizzo (solo per i corsi di laurea magistrali). L'esame, se sostenuto, verrà inserito e registrato nella carriera dello studente con l’attribuzione del numero dei CFU previsti dal proprio ordinamento di studi per gli insegnamenti elettivi. Gli insegnamenti devono già essere approvati secondo le modalità previste da ogni programma di mobilità: http://www.luiss.it/esperienzeallestero. In caso di mancato superamento dell’esame elettivo all’estero sarà cura dello studente comunicare alla Segreteria Studenti l’esame che intende sostenere in Luiss tra quelli presenti nell’elenco degli insegnamenti attivati dal proprio Dipartimento e che non abbiano già raggiunto il numero massimo di scelte.

PROSSIME SCADENZE

Novembre 2019

Corsi di Laurea Magistrale in lingua italiana - studenti immatricolati al I anno 2019/2020

  • Il piano di studi prevede l'insegnamento obbligatorio di Business English and Professional Development (codice IY5), pari a 4 CFU. Lezioni infrasettimanali (2 ore, una volta a settimana), durante il I semestre del I anno. Per maggiori informazioni Centro Linguistico di Ateneo.
  • Dal 21 al 26 novembre 2019 è obbligatorio selezionare attraverso il Web Self Service un laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità (ERS Lab), scegliendo tra diversi percorsi proposti. L'attività verrà svolta durante il II semestre del I anno. Per maggiori informazioni ERS Lab.
  • Il piano di studi prevede un Internship or Project Work (codice M219) obbligatorio, pari a 8 CFU, da svolgere durante il percorso di studi. Per maggiori informazioni Career Services.
  • E' possibile iscriversi, attraverso il Web Self Service dal 21 al 26 novembre 2019 e senza conseguire crediti, ad un ciclo seminariale che si terrà nell'anno accademico 2019-20:

    InsegnamentoDocenteLinguaSemestreOrario

    Algorithmic Trading Lab (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)Barone EmilioENGISabato 10:00 – 13:00

    Rotman Trading Lab (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)Barone EmilioITAISabato 10:00 – 13:00

    BloombergCagnazzo AlbertoENGIISabato 10:00 – 13:00

Corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese - studenti immatricolati al I anno 2019/2020

  • Dal 21 al 26 novembre 2019 è obbligatorio selezionare attaverso il Web Self Service una lingua obbligatoria, pari a 4 CFU. Lezioni infrasettimanali (2 ore 30', una volta a settimana), durante il II semestre del II anno. Per maggiori informazioni Centro Linguistico di Ateneo.
  • Dal 21 al 26 novembre 2019 è obbligatorio selezionare attraverso il Web Self Service un laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità (ERS Lab), scegliendo tra diversi percorsi proposti. L'attività verrà svolta durante il II semestre del I anno. Per maggiori informazioni ERS Lab.
  • Il piano di studi prevede un Internship or Project Work (codice M219) obbligatorio, pari a 8 CFU, da svolgere durante il percorso di studi. Per maggiori informazioni Career Services.
  • E' possibile iscriversi, attraverso il Web Self Service dal 21 al 26 novembre 2019 e senza conseguire crediti, ad un ciclo seminariale che si terrà nell'anno accademico 2019-20:

    InsegnamentoDocenteLinguaSemestreOrario

    Algorithmic Trading Lab (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)Barone EmilioENGISabato 10:00 – 13:00

    Rotman Trading Lab (solo per gli studenti che lo stanno frequentando nel semestre in corso)Barone EmilioITAISabato 10:00 – 13:00

    BloombergCagnazzo AlbertoENGIISabato 10:00 – 13:00

    Ethical Standards and Practices in Finance (solo per gli studenti di Corporate Finance)Venosi Edoardo MariaENGIISabato 10:00 – 13:00

    Quantitative analysis of crypto-currency market (solo per gli studenti di Corporate Finance)Carlini FedericoENGIIGiovedì 17:00 - 20:00

Note:

  1. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo sono invitati a consultare il seguente avviso in merito al tirocinio in convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
  2. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Marketing in lingua italiana dovranno scegliere il major attraverso il Web Self Service dal 21 al 26 novembre 2019.
  3. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Marketing in lingua inglese potranno modificare la scelta del major scrivendo a segreteria@luiss.it dal 21 al 26 novembre 2019.
  4. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Global Management and Politics dovranno obbligatoriamente frequentare il laboratorio ERS Global Corporation Sustainability. Per maggiori informazioni ERS Lab.

ATTENZIONE: il piano di studi va sempre confermato. Non sarà possibile modificare le scelte effettuate dopo la chiusura della finestra temporale. 

Giugno 2019

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta delle altre attività formative per il conseguimento di 4 CFU.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al II anno 2018-2019 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta degli insegnamenti elettivi.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo e degli insegnamenti elettivi.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta degli insegnamenti elettivi.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Magistrale in Gestione d'Impresa devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta del profilo, degli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e degli insegnamenti elettivi. 

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Magistrale in Management devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta dell'indirizzo, degli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e degli insegnamenti elettivi. 

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno 2018-2019 del corso di Laurea Magistrale in Marketing devono effettuare tramite il Web Self Service la scelta degli insegnamenti elettivi. 

Guida alla compilazione del piano di studi per gli indirizzi in lingua italiana

Guida alla compilazione del piano di studi per gli indirizzi in lingua inglese


22 - 29 Novembre 2018

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Triennale in Management and Computer Science (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta della lingua obbligatoria tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione d'Impresa (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta della lingua obbligatoria e del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Management (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta della lingua obbligatoria e del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Marketing - profili in italiano (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta del profilo e del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Marketing - profili in inglese (immatricolati nell'anno accademico 2018-2019) dovranno effettuare la scelta della lingua obbligatoria e del Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità tramite il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi


Giugno 2018

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite web self service la scelta delle altre attività per il conseguimento dei 4 CFU (lingue/tirocinio/seminari, ecc.)

Guida alla Compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al 2° anno 2017-2018 (immatricolati nel 2016-2017) del corso di Laurea Triennale in Economia e Management devono effettuare tramite web self service la scelta degli insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi 

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono effettuare tramite web self service la scelta dell’indirizzo e degli insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi 

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance devono effettuare tramite web self service la scelta degli insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Magistrale in Gestione d’Impresa devono effettuare tramite web self service la scelta degli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi 

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Magistrale in Management devono effettuare tramite web self service la scelta dell’indirizzo, degli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo e degli insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi 

  • Gli studenti iscritti al 1° anno 2017-2018 del corso di Laurea Magistrale in Marketing devono effettuare tramite web self service la scelta degli insegnamenti elettivi

Guida alla Compilazione del piano di studi per gli indirizzi in lingua italiana

Guida alla Compilazione del piano di studi per gli indirizzi in lingua inglese


Dal 22 al 29 novembre 2017

Guida alla compilazione del piano di studi

Guida alla scelta del profilo

Guida alla compilazione del piano di studi

Guida alla compilazione del piano di studi

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Gestione d'Impresa (immatricolati a.a. 2017-2018) dovranno scegliere il profilo e l'attività per conseguire i crediti previsti per il Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità attraverso il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

Guida alla scelta del profilo

  • Gli studenti iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione Financa e Controllo (immatricolati a.a. 2017-2018) dovranno scegliere l'attività per conseguire i crediti previsti per il Laboratorio di Etica, Responsabilità e Sostenibilità attraverso il Web Self Service.

Guida alla compilazione del piano di studi

Dal 27 giugno al 5 luglio 2017

  • Gli studenti iscritti al I anno del corso di Laurea Triennale in Economia e Management (immatricolati a.a. 2016/2017) devono scegliere, tramite web self services, l’Attività per acquisire i 4 CFU:

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi 

Lingue e altre attività

  • Gli studenti iscritti al II anno del corso di Laurea Triennale in Economia e Management (immatricolati a.a. 2015/2016),devono effettuare, tramite web self service, la scelta degli insegnamenti elettivi.

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi 

Dal 28 giugno al 5 luglio 2017

  • Gli studenti iscritti al I anno 2016/2017 dei corsi di Laurea Magistrali in Consulenza Professionale e Revisione aziendale, Economia e Direzione delle Imprese, Management e Marketingdevono effettuare, tramite web self service, la scelta degli insegnamenti elettivi.

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi per il corso di laurea in:

- Consulenza professionale e revisione aziendale

- Economia e Direzione delle Imprese

- Management

- Marketing indirizzi in italiano

- Marketing major in inglese

Dal 20 al 25 luglio 2017

  • Gli studenti iscritti al II anno (immatricolati 2015/2016) del corso di Laurea Triennale e gli studenti iscritti al I anno (immatricolati 2016/2017) dei corsi di Laurea Magistrale possono effettuare la scelta dei corsi liberi tramite web self service.

L’elenco degli insegnamenti proposti dal Dipartimento sarà pubblicato nelle prossime settimane nell’apposita pagina

https://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/corsi-liberi

Consulta anche la "Guida alla compilazione del piano di studi" del tuo corso di Laurea nell’apposita sezione dedicata ai corsi liberi.

A novembre2017

  • Gli studenti iscritti al I anno del corso di laurea in Gestione d’Impresa e Marketing (indirizzi in italiano), immatricolati nell'a.a. 2017/2018, devono scegliere l’indirizzo attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al I anno del corso di Laurea Magistrale in Corporate Finance, in Management e in Marketing (indirizzi in inglese), immatricolati all'a.a. 2017/2018, devono scegliere il corso di lingua obbligatorio attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al I anno di tutti i corsi di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento di Impresa e Management devono effettuare la scelta dell’attività per conseguire i crediti previsti per il Laboratorio di Etica, Responsabilità, attraverso il web self service

A giugno 2018

  • Gli studenti iscritti al I anno del corso di Laurea Triennale devono effettuare la scelta dell’Attività per il conseguimento dei 4 CFU (lingue/tirocinio/seminari, ecc.), attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al II anno del corso di Laurea Triennale devono effettuare la scelta degli insegnamenti elettivi, attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al I anno dei corsi di Laurea Magistrale in Amministrazione, finanza e controllo e in Management, immatricolati all'a.a. 2017/2018, devono effettuare la scelta dell’indirizzo, attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al I anno dei corsi di Laurea Magistrale in Gestione d’Impresa e Management, immatricolati nell'a.a. 2017/2018, devono effettuare la scelta degli insegnamenti caratterizzanti, attraverso il web self service
  • Gli studenti iscritti al I anno di tutti i corsi di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento di Impresa e Management devono effettuare la scelta degli insegnamenti elettivi, attraverso il web self service

SCADENZE PRECEDENTI

Dal 13 al 20 Dicembre 2016

Tutti gli studenti del I anno di tutti i corsi di Laurea Magistrale (Consulenza Professionale e Revisione Aziendale, Economia e Direzione delle imprese, Management e Marketing) dovranno scegliere il tipo di attività per conseguire i crediti previsti per il Laboratorio di Etica, Responsabilità e sostenibilità dal 13 al 20 dicembre 2016 inviando - solo in tale periodo - un'email a erslab@luiss.it. Entro fine Novembre al seguente link troverete l'elenco delle attività e tutte le informazioni utili.

Dal 9 al 16 Novembre 2016

  • Gli Studenti iscritti al I anno del corso di laurea Magistrale in Marketing in lingua inglese (immatricolati a.a.2016/2017) dovranno scegliere il corso di lingua obbligatorio attraverso il web self service

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi 

Dall'8 al 23 giugno 2016

  • Gli studenti iscritti al I anno del corso di Laurea Triennale in Economia e Management (immatricolati a.a. 2015/2016) dovranno scegliere come acquisire i 4 CFU per le Altre attività:

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi 

Lingue e altre attività

  • Gli studenti iscritti al II anno del corso di Laurea Triennale in Economia e Management (immatricolati a.a. 2014/2015), devono effettuare, tramite web self service, la scelta degli insegnamenti elettivi:

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi (integrazione a pag. 14)

  • Gli studenti iscritti al I anno 2015/2016 dei corsi di Laurea Magistrali in Economia e Direzione delle Imprese, Consulenza Professionale e Revisione aziendale, Management e Marketing devono effettuare, tramite web self service, la scelta degli insegnamenti elettivi

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi per MK e CPRA (rettifica pag. 24 sui seminari)

Consulta la Guida alla compilazione del piano di studi per EDI e Management (rettifica pag. 12 e 24 sui seminari)

Dal 20 al 25 luglio 2016

  • Gli studenti iscritti al II anno (immatricolati 2014/2015) del corso di Laurea Triennale e gli studenti iscritti al I anno (immatricolati 2015/2016) dei corsi di Laurea Magistrale possono effettuare la scelta dei corsi liberi tramite web self service.

L’elenco degli insegnamenti sarà pubblicato nelle prossime settimane alla seguente pagina: http://impresaemanagement.luiss.it/corsi-didattica/corsi-liberi

Vedi anche nella "Guida alla compilazione del piano di studi" riferito al proprio CdL la sezione apposita.

CONTATTI

Dipartimento di Impresa e Management

Viale Romania, 32
00197 Roma
T 06 85225310
F 06 85225985
impresaemanagement@luiss.it

ORARIO DI RICEVIMENTO

Front Office di Viale Romania, 32

Lunedì, mercoledì, venerdì
10-12

Martedì e giovedì
15-16