ERS Lab
A partire dall’a.a. 2015-2016 il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli ha variato la sua offerta formativa inserendo, per tutti gli iscritti al I anno di uno dei Corsi di Laurea Magistrale, 4 Crediti Formativi Universitari obbligatori per ERS - Etica, Responsabilità, Sostenibilità.
Ai fini del conseguimento del titolo, gli studenti dovranno frequentare uno dei percorsi proposti necessariamente durante il II semestre del loro primo anno di corso (febbraio – maggio 2020, o nel mese di luglio 2020 se scelgono di optare per un’attività di volontariato).
Scegliendo tra la ricca offerta formativa dell’ERS LAB, improntata su Etica, Responsabilità e Sostenibilità, gli studenti avranno la possibilità di arricchire il proprio cv e di partecipare ad uno dei percorsi su temi di grande importanza, incrementando le proprie capacità di conoscenza del contesto, prendendo parte a processi di team working, rafforzando la propria sensibilità rispetto a temi delicati e potranno sperimentare dinamiche di solidarietà, responsabilità e cura dell’altro.
Le competenze comportamentali e trasversali acquisite durante i percorsi costituiranno un importante elemento distintivo del curriculum, come la capacità di lavorare per progetti, di risolvere problemi complessi, allenare la capacità di leadership, lavorare insieme agli altri, comunicare in modo efficace e negoziare soluzioni vincenti.
Regole generali
- Affinché i Crediti Formativi Universitari siano riconosciuti, sarà necessario aver frequentato il numero minimo di ore specificato per ciascun percorso ed essere risultati idonei alla valutazione finale (che risponderà alla modalità pass or fail ma sarà proposta dal docente, in base alle esigenze specifiche del corso)
- Per quanto riguarda il percorso Skill-a-bus, data la tipologia dell'insegnamento, l'idoneità sarà riconosciuta soltanto in base al criterio delle presenze: sarà quindi necessario frequentare l'80% del monte ore totale per acquisire i Crediti Formativi;
- Un tutor sarà incaricato della registrazione delle presenze, che avverrà attraverso la firma di un registro. La mancata firma in entrata e/o in uscita sarà considerata come assenza. In nessun caso sarà possibile concedere deroghe al criterio delle presenze;
- Le ore di assenza saranno calcolate sulla base dei registri delle presenze e potranno essere effettuate, a seconda del calendario o delle esigenze personali, o in una unica giornata, o perdendo singole ore nell’arco di più lezioni;
- Gli studenti potranno scegliere le attività indipendentemente dalla lingua di erogazione del corso; uno studente iscritto ad un corso in lingua inglese potrà dunque optare anche per un percorso erogato unicamente in lingua italiana, e viceversa; tuttavia, qualora si optasse per attività erogate sia in lingua italiana che in lingua inglese, si sarà inseriti di default nell’edizione corrispondente alla lingua del corso di laurea a cui si è iscritti (tutti gli iscritti al Corso di Laurea in Management saranno inseriti nelle edizioni in lingua inglese di Skill-a-bus);
- Una volta scelto il percorso, lo studente non potrà acquisire i Crediti Formativi Universitari per Attività ERS attraverso altra modalità.
Ulteriori informazioni
- Il percorso sarà attivato a condizione che venga raggiunto un numero minimo di 15 partecipanti;
- Ogni percorso prevede un numero massimo di iscritti, che saranno scelti unicamente in base ad un criterio cronologico di iscrizione;
- Gli studenti saranno suddivisi nelle varie edizioni in ordine alfabetico, e non sarà possibile scegliere a quale edizione partecipare;
- Tutte le attività si svolgeranno il lunedì pomeriggio e il martedì; le giornate di lezione di 8 ore (dalle 9:00 alle 18:00) prevedono una pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00, non conteggiata nel computo delle ore.
Adesioni
Gli studenti iscritti al I anno di uno dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Impresa e Management per l'a.a. 2019-2020 dovranno aderire selezionando direttamente da web self service, al momento della compilazione del piano di studi, una delle opportunità ERS Lab. Il periodo dedicato alla scelta sarà dal 21 al 26 novembre 2019.
Coloro che non effettueranno la scelta nel periodo indicato saranno assegnati d’ufficio a una delle attività.